I nuovi flussi di capitali verso le economie emergenti
              Sottotitolo:  
                    Una nota dell'International Institute Finance research analizza il forte aumento degli investimenti nei paesi emergenti.        C’è qualche incertezza  su quale sarà il  segno che la crisi finanziaria è stata  finalmente superata . Data la continua permanenza della disoccupazione quasi dappertutto, i dati della disoccupazione non lo dicono  di certo. E anche il livello della produzione industriale  non da informazioni precise,  anche perchè l’andamento è molto  lento , almeno nei paesi maturi come gli Stati Uniti l’Europa e il Giappone. L’Institute of International Finance, una delle voci piu’ autorevoli in materia , ha appena pubblicato ( 26 Gennaio 2010) il suo bollettino ,  una fonte preziosa   sul flusso di capitale  verso i paesi emergenti. I dati sono presentati in modo sintetico  nelle tabelle seguenti . 
 
 “Questo movimento rapido dalla scarsita’   all’abbondanza  crea il sospetto  che stia nascendo  un'altra bolla  finanziaria globale , questa volta nei paesi emergenti piu’ importanti,  specialmente Brasile, Cina ed India. Non sembra che vi sia un rischio immediato,  ma ve ne sono certo a medio termine. “  Cio’ sembra indicare che poiche’ la struttura  finanziaria del mondo non e’migliorata, nonostante le frasi pronunciate  dai Governi in materia , questo aumento dei flussi finanziari puo’ alla fine  risultare pericolosa. Possiamo pero’ leggere queste cifre con ottimismo , e dire che esse mostrano  che vi sono opportunita’ di investimento , e che il capitale disponibile  si muove verso i luoghi  da cui si attende alti profitti a basso rischio.  Oppure, potremmo concludere  che il capitale e’ disponibile , ma che non vi sono  buone opportunita’ nei paesi maturi , che sono ancora immersi nella crisi finanziaria.   Flussi di Capitale  nei paesi Emergenti, per Regione      
 
 
 Regioni 2008 2009 2010 2011 America Latina 130,6 135,7 176,5 172,5 Europei Emerg. 267,4 20,3 174,6 243,5 Africa  M.O. 105,5 43,0 68,5 82,8 Asiatici Emerg. 163,6 236,3 302,0 299,1 Totale 667,1 435,2 721,6 797,9 
 “Le previsioni macro economiche per i flussi di capitale non sono mai state cosi’ propizie ai paesi emergenti...... Nel prevedibile futuro gli investimenti nei paesi emergenti sembra offrire prospettive di maggior profitto e minor rischio.” L’Istituto conclude la sua analisi pubblicando le sue previsioni macro economiche per il 2010 ed il 2011. Le economie mature, negative nel 2009, cresceranno del 2,4 % e del 2,0% nei due anni .Le previsioni danno l’Europa in ritardo con una crescita di meno del 2% in ognuno dei due anni. Invece, le economie emergenti, che erano cresciute dell’uno per cento nel 2009 , cresceranno del 6,1% e del 5,9% nei due anni , con Cina ed India all’avanguardia , il primo con 10,0% e 9,5% e il secondo con 8,5% e 9,0 %. Questi dati indicano una vera e propria dislocazione del flusso degli investimenti in nuova capacita’ produttiva . Il capitale fluisce verso le prospettive di buoni profitti e di basso rischio.   
 Marcello Colitti 
    Economist. He was President of Enichem. His last book is "Etica e politica di Baruch Spinoza". Member of the Editorial Board of Insight  |