Perr contrastare l'amento del debito pubblico in Italia sarebbero stati necessari aumenti degli investimenti pubblici. Essi sono invece calati del 20 per cento rispetto a prima della crisi finanziaria 2008..
Investimenti al minimo storico nonostante i tassi negativi sul debito e l’enorme surplus dei conti esteri. Comprimendo la sua domanda interna Berlino indebolisce tutta l’economia dell’Unione europea.
I risultati elettorali testimoniano il fallimento della politica adottata negli ultimi dieci anni. Un cambiamento radicale è richiesto e possibile. Ma rimane incerto.
Altro che Robin Hood, il nostro eroe è Robin Brooks, che dal cuore delle istituzioni del potere fa la guerra all’uso di quelle stime che si usano per dare giudizi sulle politiche di bilancio, dimostrando che producono risultati assurdi.
Non è in gioco l'euro, ma le politiche che Bruxelles, con la complicità dei governi nazionali, ha imposto facendo dell'eurozona l'area con lapiù bassa crescita e la più alta disoccupazione nel mondo sviluppato.