Le misure monetarie adottate dalla BCE non sono sufficienti a rilanciare la crescita economica, in assenza di un radicale cambiamneto delle poltiche di bilancio,
Se in Italia e in Francia prevarrà una maggioranza contro l’attuale politica, lo scenario sarà scosso dalle fondamenta e i governi dovranno prenderne atto.
Le grandi compagnie americane, ricche di denaro, assalgono le industrie europee, dall’Astolm all’AstraZeneca: le diverse risposte dei governi francese e inglese.
Agli Stati europei si deve offrire la possibilità di istituire forme variabili di cooperazione regionale decise sulla base di interessi nazionali radicati nelle aspirazioni e nei progetti comuni dei popoli europei.
La singolare vicenda della Fiom dimostra la difficoltà di conservare, in un contesto di divisione e subalternità sindacale, i diritti che sembravano definitivamente acquisiti.
La recessione è il prodotto della poltica di austerità, aggravata dal fatto che tutti i paesi stanno applicando la stessa poltica. Ciò che accade in Italia è la replica di quanto è successo in Spagna, Portogallo e specialmente in Grecia.
L'Unione europea fu all'origine concepita come un grande processo di riconciliazione tra la Francia e la Germania, e divenne un fecondo terreno di unificazione del continente. Le politiche fallimentari del dopo-crisi hanno interrotto il percorso e aperto nuove fratture
Secondo il governatore della Banca d'Italia basterebbe una crescita nomnale del PIL del 3 per cento l'anno per rispettare il Fiscal compact. Ma le politiche imposte da Bruxelles paralizzano la crescita, creando un assurdo circolo vizioso.