La responsabilità della crisi non può essere attribuita a Berlino e Bruxelles. I governi nazionali sono complici delle politiche di austerità. Intanto, la crisi economica minaccia di corrodere le basi della democrazia nei paesi in difficoltà.
Il nuovo contratto a "tutele crescenti" riduce le garanzie e, invece di semplificare, complica ancor di più il panorama normativo del mondo del lavoro.
Sommario: 1. Ricordare gli inizi. – 2. Una giurisprudenza neurovegetativa. 3. – La micro-discontinuità come costante evolutiva. – 4. Il big-bang dello statuto dei lavoratori.
Le previsioni ufficiali annunciano un continuo peggioramento della situazione.Il fstto è che. a dispetto dell'ostinata fede della Commissione europea, la Terra nin è al centro dell'Universo.
L’aspetto più inquietante è l’ostinata persistenza delle politiche che hanno già dimostrato il loro fallimento. La svolta della Banca centrale giapponese, e l'appello alla BCE.