Il deficit di bilancio può essere un grosso problema, ma è lo squilibrio esterno che potrebbe portare alla dissoluzione dell’UEM se forte azione correttiva non è presa al più presto
Perché l’ Unione europea non assiste la Grecia? L’argomento della falsificazione delle statistiche finanziarie e delle ragioni legali che impediscono il suo salvataggio finanziario non ha un reale fondamento. Il prossimo obiettivo dei mercati finanziari potrebbe essere la Spagna. Il problema di fondo nasce dalla inconsistenza delle politiche dell’Unione europea e dalla sua permanente vocazione deflazionista.
Economisti e giuristi che si definiscono "riformsti" non si stancano di tessere l'elogio della flessibilità. Eppure il suo abuso crescente, oltre a pesare sui lavoratori, si rivela dannoso per le imprese e per l'insieme della'economia
"Dove ha sbagliato la teoria economica?", si chiedeva questa estate l'"Economist". Per concludere che le teorie prevalenti non hanno alcuna proposta rilevante su come affrontare e risolvere la crisi. Le idee-guida degli ultimi 30 anni si sono dimostrate tanto indiscusse quanto erronee.
L'attuale crisi del lavoro è diversa dalle precedenti perché enfatizza la subalternità del diritto del lavoro al punto di metterne in gioco la stessa esistenza.