Crollato il fascismo, era pressoché invitabile che nella transizione alla democrazia prevalesse l’incertezza e, unitamente all’entusiasmo, grande fosse lo spaesamento. Il sindacato infatti era tornato a essere un soggetto senza uno statuto giuridico.
Tutto il dibattito sulla post-verità, che si vuole imputare alla rete, è in larga parte il frutto del rifiuto, o evidente ritardo, consapevole o meno, dei media ad accogliere ciò che corrisponde alla realtà di fatti rilevanti.
Il massiccio No all referendum costiruziobale riflette il rifiuto della poltica di Reanzi, e un nuova testiminanza delle scelte anti-establishment nell'Unione europea.
Prima la Brexit, poi l'elezione di Trump ci dicono che l'"imprevedibile" può verificarsi. La crisi dell'euro merita una riflessione laica, aperta a diversi scenari possiblli.