Il fondatore dell'Eni era stato per lui come un secondo padre ed egli lavorò sempre perché se ne proseguisse la strategia, alla cui base era la collaborazione con i paesi arabi basata su conoscenza e stima reciproca.
Costratto alla resa, Tsipras ha detto la verità: non condivideva il programma dell'eurozona, ma di fronte al ricatto - o il programma o uscire dall'euro _ non aveva altra scelta. La maggioranza degli elettori gli ha creduto.
Marcello Colitti è stato uno dei fondatori e un assiduo collaboratore di Insight. Nell'Eni per 40 anni, come top manager, ebbe ruoli di prestigio in organismi internazionali. Uno straordinario intellettulale che scriveva di economia e di filosofia.
L'elezione di Jeremy Corbyn spazza via il blairismo, come resa all'ideologia dominante neoliberista. Un suicidio del Labour, come sostengono tanti opinion maker? il suicidio era stato quello di Blair.
Due risultati diversi nel quadro della insensata austerità fiscale. Il Portogallo ha basato la sua ripresasulle esportazioni nei paesi extra-europei: La Grecia ha solo subito le conseguenze delle mitiche riforme strutturali.
il Piano Juncker, oltre alla pretesa di rilanciare la crescita con risorse irrisorie, è ancora lontano dal diventare operativo. Intanto, l’Italia, che contribuisce con otto miliardi, ne avrà due. E il resto non è sicuro.
L'uscita della Grecia dall'euro non era una proposta casuale del ministro delle finanze tedesco, Finora non si poteva immaginare un'uscita concordata dall'eurozona; la sorprendente svolta tedesca mostra la reversibilità della moneta unica.